European Commission Initiative on Breast Cancer: due nuovi interventi nel sito dell’Osservatorio Nazionale Screening |
Martedì 16 Aprile 2019 19:37 |
Il sito dell’Osservatorio Nazionale Screening continua a pubblicare documenti molto importanti sugli esiti dell’European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC). Essi hanno il pregio di fare chiarezza su una materia complessa e di offrire, in particolare, delle prospettive realistiche all’introduzione delle nuove linee guida Europee per lo screening mammografico in Italia.
In un articolo pubblicato in febbraio, Silvia Deandrea (Comitato di coordinamento del GISMa) illustrò i termini istituzionali e metodologici dell’ECIBC e annunciò l’apertura, su iniziativa dell’Osservatorio e del GISMa, di un processo di accoglimento articolato delle nuove linee guida, che terrà conto degli elementi specifici del contesto italiano. In un articolo collegato, Paolo Giorgi Rossi offrì dei preziosi chiarimenti sulle difficoltà attraversate dal secondo gruppo di lavoro dell’ECIBC, quello che sta tuttora sviluppando lo schema di certificazione dei programmi di screening mammografico e delle Breast Unit in Europa.
https://www.osservatorionazionalescreening.it/content/european-commission-initiative-breast-cancer-ecibc#Deandrea
Recentemente, il sito dell’Osservatorio ha proposto altri due ottimi contributi. Nel primo, Livia Giordano (Comitato di coordinamento del GISMa) analizza in profondità e commenta le tre nuove raccomandazioni riguardanti la comunicazione nei programmi di screening mammografico, in particolare: la strategia ottimale per invitare le donne, il tipo di comunicazione più appropriato per le donne in condizioni di vulnerabilità, e l’uso di strumenti di decision aid per informare dei benefici e dei danni della partecipazione. Giordano conclude che l’ECIBC ha riconosciuto il ruolo della comunicazione nei programmi di screening e ha definito le future linee di sviluppo della ricerca.
https://www.osservatorionazionalescreening.it/content/raccomandazioni-europee-la-mammografia-di-screening-la-comunicazione
Nel secondo articolo, Paolo Giorgi Rossi illustra le nuove raccomandazioni sull’età d’ingresso nello screening mammografico e sull’intervallo. Il testo motiva accuratamente le decisioni prese dal gruppo di lavoro dell’ECIBC e chiarisce il significato e le implicazioni delle raccomandazioni conditional. Riguardo la raccomandazione più cruciale, quella avversa all’intervallo annuale per le donne di 45-49 anni, Giorgi Rossi si richiama al processo di accoglimento articolato già descritto da Deandrea. Un percorso che, partendo dalle condizioni reali del nostro contesto, potrebbe allinearsi o no alle conclusioni del gruppo di lavoro europeo ma porterebbe comunque a una posizione italiana esplicita e trasparente.
https://www.osservatorionazionalescreening.it/content/raccomandazioni-europee-la-mammografia-di-screening-eta-di-adesione-e-intervallo
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Febbraio 2020 19:22 |