Scheda sull'Attività dei Gruppi di lavoro: - TITOLO DEL LAVORO: Valutazione di impatto e dei cancri di intervallo - OBIETTIVO DEL LAVORO: L’analisi del tasso proporzionale di carcinomi di intervallo (osservati/attesi) è l’indicatore precoce più affidabile della sensibilità, e quindi indirettamente della efficacia, dello screening mammografico. Negli studi pubblicati è usato correntemente e non ci sono dubbi quanto alla sua validità, come dimostrato, ad esempio, dalla correlazione tra tasso proporzionale di CI e grado di errore alla revisione. Nella pratica non è un indicatore molto usato, forse per la mancanza di dati solidi sui ca. “attesi” in assenza di un Registro Tumori. Recenti esperienze regionali che usano come indicatore di CI le schede di dimissione ospedaliera (SDO), facilmente e prontamente disponibili pressoché ovunque, sembrano poter aggirare l’ostacolo della mancanza di registro tumori. La revisione cieca da parte di revisore radiologo esterno dei radiogrammi di screening refertati come negativi con ca. intervallo successivo consente di valutare (linee guida CE) la causa di errore (lesione effettivamente occulta, errore di lettura) e dà informazioni preziose per eventuali correttivi. Il gruppo di studio dovrebbe diffondere l’informazione e incoraggiare queste metodologie di controllo di qualità tra i centri di screening. - COORDINATORI: Eugenio Paci, Stefano Ciatto - INDIRIZZO E-MAIL PER INVIO CONTRIBUTI/COMMENTI:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel: 055 6268329 fax: 055 5001623
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel: 055 5012275 fax: 055 5001623 - TERMINE PREVISTO: - NOTE: Si prega di far pervenire osservazioni puntuali. - FILE DI LAVORO ALLEGATO: nessuno
|