Scheda sull'Attività dei Gruppi di lavoro: - TITOLO DEL LAVORO: Valutazione della classificazione BI-RADS e classificazioni patologiche - OBIETTIVO DEL LAVORO: Dal 1992 il sistema BI-RADS si è molto diffuso e comincia ad essere adottato anche in Italia. Ci sono numerose segnalazioni che il sistema, come viene usato, non sia riproducibile e quindi inutile. La spiegazione sta nel fatto che chi lo usa per lo più ha sostituito le sue categorie “personali” ‘benigno’, ‘dubbio’, ‘sospetto’ e ‘positivo’ con BI-RADS R2, R3, R4 e R5. Siccome BI-RADS fornisce range di valore predittivo positivo (VPP) di riferimento assai discutibili (R1-2=0%, R3<2%, R4=2-95%, R5>95%), o non ne fornisce affatto (R4a, b,c), i radiologi continuano ad avere VPP diversi per lesioni identiche, anche se ora le chiamano con le sigle BI-RADS anziché con aggettivi quali benigno, dubbio, sospetto. Il gruppo di studio dovrebbe incoraggiare studi di riproducibilità intra- e interosservatore (uno è già in atto presso il CSPO su base multicentrica) per confermare quanto sopra, pronunciarsi quanto all’opportunità di usare BI-RADS o precisarne i range d’uso o suggerire classificazioni alternative nell’ambito dello screening (screening e approfondiemento) - COORDINATORI: Stefano Ciatto, Simonetta Bianchi - INDIRIZZO E-MAIL PER INVIO CONTRIBUTI/COMMENTI:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel: 055 5012275 fax: 055 5001623
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel: 4478113 - TERMINE PREVISTO: - NOTE: Si prega di far pervenire osservazioni puntuali. - FILE DI LAVORO ALLEGATO nessuno
|