Pubblicazioni |
As you like it... Alcune settimane fa, è stato pubblicato sull’International Journal of Cancer un interessante articolo di Sisse Njor, Eugenio Paci e Matejka Rebolj. Purtroppo, temiamo che la sua diffusione non sia favorita dall’avanzare della stagione estiva. Questa è la ragione per la quale vogliamo offrirgli un piccolo lancio sul nostro sito insieme con la traduzione dell’intervista che AuntMinnieEurope.com ha chiesto ai suoi autori. Per qualche secondo, l’insolito incipit shakespeariano del suo titolo (“As you like it”, che è proprio quello della commedia che noi chiamiamo Come vi piace o A piacer vostro) suona curioso e divertente per il lettore. Ma non più quando si legge il resto: “come gli stessi dati possono supportare diverse rappresentazioni della sovradiagnosi nello screening mammografico”. L’idea su cui il lavoro si basa è tanto semplice quanto brillante: ricreare il disegno di cinque noti studi che hanno prodotto stime della sovradiagnosi molto alte (>20%) e replicare le rispettive analisi in una singola coorte di screening, quella della contea danese di Funen. I risultati hanno sostanzialmente confermato quelli degli studi originali. Ma, quando sono stati introdotti due semplici aggiustamenti riguardo l’incidenza attesa e le coorti mai screenate, le stime sono crollate. Sullo stesso set di dati, il range di variazione che è stato ottenuto con metodi diversi è nientemeno che dall’1% al 55%. Nelle loro conclusioni, Njor, Paci e Rebolj hanno chiesto che la stima della sovradiagnosi sia basata su scelte metodologiche condivise dai ricercatori. Questo equivale a dire, in pratica, che una moratoria della guerra epidemiologica in corso sulla sovradiagnosi non è più rinviabile. Traduzione autorizzata ( Estensione dell’età bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica in Emilia-Romagna Priscilla Sassoli de Bianchi, Alessandra Ravaioli, Stefano Ferretti, Alba Carola Finarelli, Adriana Giannini, Carlo Naldoni, Piera Sanna, Lauro Bucchi Articolo ( Undicesimo rapporto Osservatorio Nazionale Screening ONS Documento ( Position paper dell’Oms sullo screening mammografico WHO position paper on mammography screening
JRC SCIENCE AND POLICY REPORTS Report of a European survey on the organisation of breats cancer care services - 2014
Health Council of the Netherlands Population screening for breast cancer: expectations and developments
Risk Assessment, Genetic Counseling, and Genetic Testing for BRCA-Related Cancer in Women: U.S. Preventive Services Task Force Recommendation Statement FREE ONLINE FIRST Virginia A. Moyer, MD, MPH, on behalf of the U.S. Preventive Services Task Force This article was published online first at www.annals.org on 24 December 2013. "Documento" (
Giordano L, Webster P, Segnan N, Austoker J; Gruppo europeo sulla comunicazione Linee guida europee sulla comunicazione ed informazione nei programmi di screening mammografico
Giordano L, Giorgi D, Frigerio A, Bravetti P, Paci E, Petrella M, Ponti A, de' Bianchi PS; Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico.
Epidemiol Prev. 2006 Mar-Apr;30(2 Suppl 1):5-9, 11-47. (
![]()
Linee Guide Europee per il Controllo Qualità dello Screening Mammografico |
Ultimo aggiornamento Martedì 21 Agosto 2018 09:05 |