Venerdì 02 Aprile 2021 16:52 |
Il Presidente ed il Consiglio di Coordinamento GISMA augurano a tutti i Soci una serena Pasqua
|
Webinar GISMa 3 Marzo 2021 |
Venerdì 26 Febbraio 2021 19:48 |

"Lo screening mammografico nel periodo pandemico: la voce degli operatori" 3 marzo 2021 – ore 13:30-15:30
Programma ( 230 KB)
La quota di partecipazione è di € 30 ed include anche la quota associativa GISMa per l’anno 2021, da versare a:
|
Leggi tutto...
|
Secondo rapporto ONS sui ritardi accumulati dai programmi di screening italiani |
Lunedì 18 Gennaio 2021 21:21 |

Sul sito dell'ONS è stato pubblicato il Secondo rapporto ONS sui ritardi accumulati dai programmi di screening italiani in seguito alla pandemia da Covid 19. Aggiornamento al 30 Settembre 2020
Comunicato Stampa ( 843 KB) - Rapporto ONS ( 1232 KB) |
Presentazioni del Webinar GISMa dell'8 ottobre 2020 |
Giovedì 12 Novembre 2020 20:47 |
Nella sezione "Atti dei Convegni" sono state pubblicate le relazioni del Webinar "L'affaire Covid 19 e il suo impatto sullo screening mammografico", svoltosi lo scorso 8 ottobre 2020. |
Vademecum per la ripresa dello screening mammografico |
Giovedì 08 Ottobre 2020 11:43 |
E’ ora disponibile il Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening mammografico. Il documento rappresenta una linea di indirizzo utile alle persone con funzioni di coordinamento e/o di management dei programmi di screening organizzati per supportare la pianificazione e il monitoraggio delle attività di tipo gestionale richieste dalla ripartenza e dal recupero dei ritardi.
Documento ( 747 KB) |
Pubblicati i risultati del trial Donna Informata |
Venerdì 03 Luglio 2020 09:51 |
'Donna Informata', il primo trial randomizzato, pragmatico, multicentrico, italiano, promosso dal GISMa, che ha misurato l’impatto di uno strumento dinamico, basato sul web, nel favorire la partecipazione informata delle donne allo screening mammografico.
Articolo ( 168 KB) |
Indagine sull'integrazione e collaborazione tra i Programmi di Screening Mammografico e i Centri aderenti a Senonetwork |
Giovedì 25 Giugno 2020 16:49 |
Questionario promosso dal GISMa e Senonetwork sull'integrazione tra screening e breast unit.
Il GISMa ha sviluppato insieme a Senonetwork e con la partnership di Europa Donna un’indagine sull’integrazione e collaborazione tra i programmi di screening mammografico e i centri di senologia aderenti a Senonetwork.
|
Leggi tutto...
|
Screening mammografico: il Ministro assicura il monitoraggio delle Regioni e un tavolo di lavoro per una riorganizzazione mirata alla qualità e all'innovazione |
Giovedì 18 Giugno 2020 05:38 |
L’annuncio alle delegate di A.N.D.O.S., Europa Donna Italia, F.A.V.O. e IncontraDonna che oggi, con l’avallo dei soggetti scientifici A.I.O.M., A.I.Te.R.S., A.N.I.S.C., G.I.S.Ma., Senonetwork e S.I.R.M., hanno presentato al Ministro della Salute Roberto Speranza la richiesta di intervento urgente affinché lo screening mammografico e le attività della diagnostica senologica, interrotte a causa della pandemia da Covid-19, riprendano al più presto e a pieno regime in tutte le Regioni.
https://europadonna.it/2020/06/16/ministro-salute-speranza-screening-mammografico/
|
|
|
Convegno Nazionale GISMa 2020 |
Giovedì 12 Marzo 2020 11:15 |
A causa del perdurare della crisi relativa alla infezione da Coronavirus ci troviamo costretti a posticipare il congresso nazionale GISMa, già previsto per il 20/22 maggio 2020 a Brescia.
Sarà ovviamente nostra cura comunicare non appena possibile la nuova data dell'evento.
Esprimiamo in questo momento la nostra piena solidarietà e stima a tutti coloro che tanto attivamente si impegnano per la salute della popolazione di Brescia e della intera Lombardia. |
I TSRM per la qualità tecnica della mammografia |
Mercoledì 11 Marzo 2020 20:05 |
Portiamo all'attenzione di tutti l’articolo “Protocollo di valutazione della qualità tecnica dell’esame mammografico del Gruppo TSRM della Regione Emilia-Romagna”. A partire dal 1998, il Gruppo coordinato da Vania Galli ha sviluppato un programma che comprende un processo periodico di revisione mammografica e di classificazione della qualità dell’immagine da parte degli stessi TSRM dei servizi di screening, seguito da uno sforzo formativo mirato e da un monitoraggio degli effetti ottenuti. Il programma era inizialmente progettato per le esigenze della Regione Emilia-Romagna.
|
Leggi tutto...
|
Strumento decisionale per migliorare la scelta informata sullo screening mammografico organizzato |
Mercoledì 19 Febbraio 2020 20:26 |
E' stato pubblicato, ed è liberamente disponibile online (https://www.donnainformata-mammografia.it/), lo strumento di decision aid “DonnaInformata-Mammografia”. Lo strumento supporta le donne nella scelta informata riguardo l’adesione ai programmi di screening mammografico organizzato. “Donna Informata” è frutto di uno studio multicentrico finanziato da Airc e coordinato dall’Istituto Mario Negri IRCCS di Milano con la collaborazione del GISMa, della sezione fiorentina della Lilt e dell’agenzia di comunicazione scientifica Zadig. |
|
Lunedì 25 Novembre 2019 21:32 |
Ci sono due progetti in via di pubblicazione che avranno un impatto notevole nella valutazione dei processi di diagnosi e cura del tumore mammario. L’Iniziativa europea per il cancro al seno (European Commission Initiative on Breast Cancer – ECIBC) sta per pubblicare gli indicatori di performance dei programmi di screening mammografico e il manuale per la certificazione delle Breast Unit, mentre il gruppo Ons-Gisma-Giscor-Gisci sta lavorando alle linee di indirizzo per i Manuali indicatori delle tre società dello screening.
L’obiettivo del gruppo Ons-Gisma-Giscor-Gisci è di proporre una metodologia condivisa che sia rigorosa, trasparente e flessibile per garantire un aggiornamento costante degli indicatori alla luce dei cambiamenti del quadro epidemiologico e delle tecnologie e protocolli di screening. Sono diversi anni, infatti, che gli addetti ai lavori aspettano un rinnovamento dei parametri per valutare e monitorare il percorso di diagnosi precoce e trattamento del cancro al seno. Ora che questi strumenti stanno per essere resi disponibili, può essere utile sciogliere alcuni dubbi.
Silvia Deandrea, Gisma, ha risposto ad alcune domande in proposito.
|
Leggi tutto...
|
European Commission Initiative on Breast Cancer: due nuovi interventi nel sito dell’Osservatorio Nazionale Screening |
Martedì 16 Aprile 2019 19:37 |
Il sito dell’Osservatorio Nazionale Screening continua a pubblicare documenti molto importanti sugli esiti dell’European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC). Essi hanno il pregio di fare chiarezza su una materia complessa e di offrire, in particolare, delle prospettive realistiche all’introduzione delle nuove linee guida Europee per lo screening mammografico in Italia.
|
Leggi tutto...
|
Venerdì 16 Novembre 2018 06:39 |
Il GISMa ha firmato un importante documento di intesa con la Associazione Donne Operate al Seno (ANDOS) per condividere finalità e strumenti di sviluppo dello screening mammografico in Italia.
Accordo ( 110 Kb)
|
Reply to letter from Saguatti et al. |
Martedì 05 Dicembre 2017 21:52 |
E’ stata pubblicata sull’European Journal of Cancer una replica alla nostra “Letter to the Editor regarding the paper by F. Cardoso et al. European Breast Cancer Conference manifesto on breast centres/units” (vedi in questa sezione Novità). La nostra lettera era indirizzata agli autori di un articolo, apparso sulla stessa rivista, che denunciava il ritardo della maggior parte dei paesi dell’UE nella creazione dei Centri di senologia multidisciplinari (o Breast units). Essa riaffermava che il GISMa è assolutamente impegnato a rilanciare questo processo, e che i programmi di screening mammografico devono avere un ruolo primario nella costruzione dei Centri di senologia. Nella loro replica, a prima firma Luigi Cataliotti, gli autori riconoscono l’impegno del GISMa e affermano che le nostre posizioni sono in sintonia con quelle dell’EUSOMA. In particolare, essi concordano con la necessità che i programmi di screening siano organizzati nei Centri di senologia, o in stretta collaborazione con questi, e ricordano che le raccomandazioni EUSOMA sul controllo di qualità e sulla valutazione della performance dei Centri di senologia sono state ispirate dall’esperienza dei programmi di screening. Il GISMa ringrazia Luigi Cataliotti e i suoi Colleghi. Il loro auspicio che i servizi di screening e i Centri di senologia lavorino insieme, in tutti i paesi Europei, per offrire la migliore assistenza possibile a tutte le pazienti è anche il nostro. Lettera all'Editor dell’European Journal of Cancer ( 190 Kb) |
|
Mercoledì 10 Aprile 2019 05:12 |
Milano, 11 giugno 2019
Programma ( 248 Kb) - Sinossi del progetto ( 238 Kb)
Verranno presentati l’11 giugno i risultati del progetto www.DonnaInformata-mammografia.it, finanziato da AIRC e coordinato dall’IRCCS Istituto Mario Negri di Milano con la collaborazione del Gisma, della sezione fiorentina della LILT e dell’agenzia di editoria scientifica Zadig. Il gruppo di lavoro ha messo a punto uno strumento di informazione web rivolto alle donne che vengono invitate per la prima volta a partecipare a uno screening mammografico organizzato. L’obiettivo dello studio clinico, sperimentale e multicentrico, in cui sono state randomizzate più di 2000 donne, è stato quello di valutare l’efficacia dello strumento nel promuovere la scelta consapevole rispetto all’adesione ai programmi di screening mammografico organizzato, alla luce delle corrette informazioni ricevute e dei propri valori, preferenze ed esperienze.
|
Leggi tutto...
|
Giovedì 07 Febbraio 2019 14:48 |
Sul sito dell’Osservatorio nazionale screening sono stati pubblicati due interventi sull’European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC). Ne raccomandiamo la lettura. Sono documenti di alto livello per competenza, chiarezza, e prudenza e sono accomunati da un atteggiamento costruttivo nei confronti di questioni che destano una certa inquietudine nella comunità dello screening mammografico.
|
Leggi tutto...
|
Martedì 21 Agosto 2018 09:03 |
Alcune settimane fa, è stato pubblicato sull’International Journal of Cancer un interessante articolo di Sisse Njor, Eugenio Paci e Matejka Rebolj. Purtroppo, temiamo che la sua diffusione non sia favorita dall’avanzare della stagione estiva. Questa è la ragione per la quale vogliamo offrirgli un piccolo lancio sul nostro sito insieme con la traduzione dell’intervista che AuntMinnieEurope.com ha chiesto ai suoi autori. Per qualche secondo, l’insolito incipit shakespeariano del suo titolo (“As you like it”, che è proprio quello della commedia che noi chiamiamo Come vi piace o A piacer vostro) suona curioso e divertente per il lettore.
|
Letter to the Editor regarding the paper by F. Cardoso et al. ‘European Breast Cancer Conference manifesto on breast centres/units’ |
Mercoledì 19 Luglio 2017 22:03 |
Pubblichiamo una lettera che il Comitato di Coordinamento ha inviato all’Editor dell’European Journal of Cancer. La lettera commenta un articolo recentemente pubblicato dalla rivista, che denuncia il ritardo della maggior parte dei paesi dell’UE nella creazione dei Centri di senologia multidisciplinari (o Breast units). La lettera riassume la recente presa di posizione del GISMa sulla questione, ricorda che l’associazione è assolutamente impegnata a rilanciare il processo di creazione dei Centri di Senologia, e riafferma che i programmi di screening mammografico devono avere un ruolo primario nella loro costruzione. Lettera all'Editor dell’European Journal of Cancer ( 200 Kb) |
|
|
|
Pagina 1 di 2 |