I quattro elementi
Ravenna, 22-23 maggio 2025
Programma del Congresso Nazionale GISMa 2025
Giovedì 22 maggio 2025
Speech sponsorizzato FUJIFILM Healthcare Italia S.p.A.
Mammografia di screening e criteri di correttezza: il ruolo dell’IA nel posizionamento dei pazienti
Silvia Marchetta, Valentina Mirabelli
Terra – Tradizione
Moderatori: Valentina Sini, Giuseppe Melucci
- Consenso Delphi GISMa sulla revisione radiologica dei cancri d’intervallo – Doralba Morrone
- Ricadute medico-legali dei cancri di intervallo – Francesco De Stefano
- Le donne con storia famigliare o tumore ereditario della mammella: protocolli dello screening o paralleli allo screening? – Rosita Impagnatiello, Valentina Arcangeli, Francesca Gernone
- Nei profondi abissi del richiamo per approfondimenti e dei controlli ravvicinati – Valentina Iotti
- Discussione
- Coffee Break e Pausa in movimento – Livia Ferrari
Fuoco – L’innovazione
Moderatori: Alfredo Santinelli, Luca Saragoni
- I limiti dello screening mammografico con la lettura umana. Stato dell’arte della lettura con intelligenza artificiale – Beniamino Brancato
- Multi-Cancer Early Detection Tests (MCED): What Potential for Breast Cancer Screening? – Peter Sasieni
- Interpretazione anatomo-patologica delle lesioni B3: doppia lettura umana versus doppia lettura con AI – Isabella Castellano
- Interazione dello screening mammografico con gli altri screening oncologici e con i servizi del SSN: riflessioni su cosa già esiste e cosa potrebbe essere implementato – Livia Giordano
Acqua – Emozioni
Moderatori: Daniela Terribile, Annalisa Curcio
- Il senso di sicurezza della donna – Stefano Pacifici
- Gestire il conflitto – Daniela Ferrini
- Impatto della medicina integrata sul percorso della donna con cancro della mammella – Simona Grossi
- Aspetti comunicativi: incentivare l’adesione, comunicare la densità – Eva Benelli
- Discussione
- Pausa in movimento Yoga della risata – Graziella Frassineti
Aria – Lo spirito
Moderatori: Silvia Deandrea, Fabio Falcini
- C’è ma non si vede: la dose – Valentina Ravaglia
- L’etica nei programmi di screening – Elena Ricci, Maria Silvia Vaccarezza
- L’impatto ambientale dello screening mammografico – Elisa Moretti, Chiara Cappuccini
- L’approccio multidisciplinare: il suo vero significato nello screening, realtà o utopia? – Andrea Sibilio
- Discussione
Lettura artistica
Ravenna capitale nella storia e nell’arte
Alfonso Frigerio, Carlo Naldoni
Venerdì, 23 maggio 2025
Workshop sponsorizzata HOLOGIC
CEM nella pratica clinica: considerazioni su una casistica ragionata
Paola Angela Sanna
IL QUINTO ELEMENTO:
IL FOLLOW UP (SESSIONE REGIONE OSPITANTE)
Moderatori: Priscilla Sassoli de Bianchi, Stefano Tamberi
- Il rientro a screening come sorveglianza a lungo termine per le donne con pregresso tumore della mammella in Emilia-Romagna – Debora Canuti
- Imaging del follow up oncologico: approccio differenziato versus approccio standard – Dolores Santini, Silvia Mancini
- Follow-up della giovane donna – Antonino Musolino
- Follow-up nella donna anziana – Anna Cariello
Sessione Poster
Diego Iemmi, Paola Sanna
- Identificazione delle recidive dopo tumori della mammella con i dati amministrativi: un’opportunità possibile? – Aut. Zamagni et al.
- Variabilità nella classificazione automatica della densità del seno tra software vendor specifici – Aut. Dalmonte et al.
- Prevenzione senza barriere 2: alcuni dati sull’accesso delle donne straniere temporaneamente presenti (STP) allo screening mammografico a Torino – Aut. Giordano et al.
- Analisi comparativa e revisione radiologica dei carcinomi intervallo e dei tumori pT2+ rilevati al secondo o successivi round di screening dopo mammografia negativa – Aut. Marchisio et al.
Discussione e conclusione dei lavori
Workshop sponsorizzato MAPS HEALTHCARE
Benefici della digitalizzazione degli invii di screening
Valeria Lanzolla
Assemblea GISMa